Il combustibile utilizzato nell’impianto è biomassa legnosa proveniente dalla raccolta differenziata del gruppo LGH nel proprio bacino di utenza. Il calore prodotto dalla combustione viene trasferito mediante un circuito a olio diatermico a un modulo ORC (Ciclo Rankine con fluido Organico) in grado di generare energia elettrica e termica. La centrale ha una potenzialità di 1 MWelettrico e fornisce 5,5 MW di potenza termica nella dorsale principale della rete di teleriscaldamento esistente della città.
L’impianto è stato progettato per essere un luogo anche didattico, nel quale illustrare ai visitatori tematiche legate alla sostenibilità ed al legame imprescindibile tra l’uomo e l’Energia.
Titolare dell’impianto è la società Linea Green.

DATI TECNICI DELL’IMPIANTO
- Ubicazione: Cremona
- Anno installazione: 2012
- Tipologia impianto: combustione biomasse legnose
- Ore di funzionamento: 8.000/anno
- Potenza elettrica installata: 1.000 kW
- Potenza termica fornita alla rete teleriscaldamento: 5.500 kW
- Rendimento complessivo impianto: 80
Data ultimo aggiornamento: 03/06/2019
Data prossimo aggiornamento: 08/07/2019
ANALISI DELLE EMISSIONI AL CAMINO
PARAMETRO ANALIZZATO: MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)
| PERIODO | VALORE DI EMISSIONE | LIMITE | GIUDIZIOGennaio |
| Gennaio | 14 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Febbraio | 21 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Marzo | 21 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Aprile | 12 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Maggio | 11 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
DATI DI PRODUZIONE COMPLESSIVI
| Energia Termica immessa in rete | 91.172.400 kWh |
| Energia Elettrica prodotta netta immessa in rete | 31.034. 159 kWh |
| Tonnellate equivalenti di petrolio evitate | 13.741 ton |
| Emissioni di CO2 evitate | 34.148.505 kg |
Data ultimo aggiornamento: 03/01/2019
Data prossimo aggiornamento: 11/02/2019
ANALISI DELLE EMISSIONI AL CAMINO
PARAMETRO ANALIZZATO: MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)
| Periodo | Valore di emissione medio | limite | giudizio |
| Gennaio | 17 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Febbraio | 23 mg/Nm3 | 80 mg/Nm380 mg/Nm3 | conforme |
| Marzo | 16 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Aprile | 14 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Maggio | 11 mg/Nm3 | 80mg/Nm3 | conforme |
| Giugno | 18 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Luglio | 21 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Agosto | 17 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Settembre | 12 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Ottobre | 12 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Novembre | 21 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
| Dicembre | 16 mg/Nm3 | 80 mg/Nm3 | conforme |
DATI DI PRODUZIONE COMPLESSIVI
| Energia termica immessa in rete | 81.906.600 kWh |
| Energia elettrica prodotta netta immessa in rete | 28.986.619 kWh |
| Tonnellate equivalenti di petrolio evitate | 12.579 ton |
| Emissioni di CO2 evitate | 31.350.055 kg |
- FONTI RINNOVABILI
- IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI CREMONA
- IMPIANTO IDROELETTRICO DI DARFO
- IMPIANTO IDROELETTRICO DI RESIO
- IMPIANTO IDROELETTRICO DI MAZZUNO
- IMPIANTO IDROELETTRICO DI CORNA
- IMPIANTO IDROELETTRICO DI LOZIO
- Impianto a Biomasse Legnose di Rodengo Saiano
- Impianto a Biomasse Legnose di Cremona
- Impianto a Biomasse Legnose di Lodi
- FONTI TRADIZIONALI

